“Quante volte la partecipazione delle donne ha cambiato la storia e l’organizzazione della civiltà?” ha chiesto Cecilia D’Elia, esperta di politiche di genere, in apertura dell’incontro “Spalle al muro sui diritti civili: quando l’attivismo civico supera l’inerzia delle istituzioni”. Una domanda a cui nessuno ha saputo rispondere. Nei libri di storia, le figure di donne
2017
Insicurezza urbana: meno reati ma più ansia
La sicurezza non dovrebbe essere un’opinione. Eppure, guardando i dati raccolti dall’Osservatorio di Pavia sulla percezione del pericolo, sembrerebbe il contrario. Nonostante il rischio reale sia di molto minore rispetto alla percezione, c’è qualcuno a cui la percezione distorta fa comodo: la politica, che strumentalizza la paura e che intorno al tema della sicurezza promette
Fabrizio Barca: “Partecipare per ricostruire”
Proporre, apprendere e confrontarsi ad 8 anni dal sisma: tra i relatori del Festival della Partecipazione, Fabrizio Barca, ex Ministro della Coesione Territoriale nel governo Monti. Lo abbiamo incontrato ieri prima dell’evento conclusivo per conoscere il suo punto di vista sulla ricostruzione. Come giudica la complessità della ricostruzione sociale? Mentre per la ricostruzione materiale L’Aquila
Yo Yo Mundi e le voci di Sorella Acqua e Fratello Seme
Le voci dell’acqua, della terra, del seme, dei pesci: il gruppo folk-rock degli Yo Yo Mundi le ha incrociate durante lo spettacolo musical-teatrale “Terra Madre: Sorella Acqua, Fratello Seme”. Terra Madre è la rete mondiale delle comunità dell’alimentazione, ideata da Slow Food nel 2004, che il 10 dicembre di ogni anno si riunisce per il
Tornare alla polis per non sentirsi soli
Oltre le otto di domenica sera, ancora tutti nel tendone a discutere: è la fotografia dell’evento conclusivo del Festival della Partecipazione 2017. Analizzando l’hashtag #iopartecipo sorge spontaneo fare un paragone: la città dev’essere come la polis greca, in cui il cittadino si espone nell’agorà, e ha bisogno e pretende risposte da parte delle istituzioni. All’inizio dell’evento
La partecipazione rinasce all’Aquila
La partecipazione è un elemento complesso ed è una parola che di questi tempi viene usata come “il prezzemolo”: si parla di progettazione “partecipata”, di comuni partecipati e assessorati alla partecipazione…
Serve il finanziamento pubblico ai partiti?
Alle 15:20 di domenica 9 luglio all’Auditorium del Parco il dialogo tra Roberta Lombardi (M5S) e Alfio Mastropaolo (professore di Democrazia e Partecipazione Politica Università degli Studi di Torino)…
What Italy Is, partner del Festival della partecipazione
2017, 8 anni dal terremoto. 8 anni di nuove storie da raccontare. Con What Italy Is abbiamo incontrato tante persone a L’Aquila e nel bellissimo territorio che circonda la città…
Reportage “Gli oprai de l’Aquila”
Dal pranzo con gli operai un reportage dedicato alle storie di quelle mani silenziose che stanno ricostruendo la città…
Lo smart food che porta buoni frutti
In una mano un cellulare vecchio modello, nell’altra uno smartphone: ieri mattina Francesco di Iacovo, docente all’università di Pisa ha mostrato in modo plastico la differenza tra il “food” e lo “smartfood”. Il “cibo intelligente” è stato al centro dell’incontro “La community ‘I buoni frutti’ per l’agricoltura sociale” promosso da Slow Food con la partecipazione dell’Agenzia